Corso di Antroposofia 25-26 gennaio 2025 – Cascina Selva , Ozzero (MI)- Aperte le iscrizioni.

Il 25 e 26 gennaio nell’azienda agricola biodinamica Cascina Selva torna il Corso di Antroposofia organizzato dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in collaborazione con ARESMA (Associazione di Ricerche e Studi per la Medicina Antroposofica) e il Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica.

 

Umanità…quale futuro?

Impulsi dell’antroposofia, necessità del mondo attuale, formazione di comunità.

È urgente un cambiamento di coscienza, una trasformazione interiore che consenta di ritrovare dei ritmi umani in risonanza con quelli cosmici, recuperarne il senso per una assunzione di responsabilità sociali ed ecologiche. Questo è possibile se ritroviamo un rapporto consapevole con la dimensione spirituale dell’uomo e della natura. Su questa via apriremo un dialogo con personalità che hanno iniziato a percorrere nuove vie in ambito agroecologico, sociale, economico.

Tra i relatori:  Lucio Cavazzoni, Remigio Cenzato, Elena Dallaporta, Cristiano Gazzola, Giovanni Goldoni, Carlotta Iarrapino, Jean-Pierre Maurer, Luca Mingarelli, Stefano Pederiva, Emanuela Portalupi, Bernd Ruf, Africa Sunico, Carlo Triarico.
L’illustrazione  è di Sofia Paravicini – la velatura è di Irma Stropeni

Scarica qui il depliant del programma completo

Per iscriversi compilare il modulo online QUI


Programma

Sabato 25 gennaio 2024

ore 13:00 – CARLO TRIARICO – Introduzione al corso
ore 13:15  –  CRISTIANO GAZZOLA – Arte della parola
ore 14:30STEFANO PEDERIVA – La dimensione antroposofica dei 7 processi vitali

ore 16:00 – Merenda

ore 16:30 – CARLO TRIARICO – Dall’agricoltura benedettina alla prospettiva multicentrica biodinamica
ore 17:30 – LUCIO CAVAZZONI – Agricoltura artigiana e fraternità economica
ore 18:00 – LUCA MINGARELLI – Traumi e bellezza: salute mentale e adolescenza
ore 18:30 – AFRICA SUNICO – Isola Pepe Verde, esperienza di un giardino condiviso

ore 19:00 – Discussione

ore 19:30 – Cena

ore 20:30 – JEAN-PIERRE MAURER –  “Jazz Life”


Domenica 26 gennaio 2024

ore 8:00 CRISTIANO GAZZOLA – Arte della parola

ore 9:00 Seminario FAI, Fondo Ambiente Italiano – Il paesaggio bene comune: sfide del cambiamento. Educare alla bellezza
Per agricoltori biologici o in conversione. Ingresso libero

ore 11:00 Merenda

ore 11.30 GIOVANNI GOLDONI, ELENA DALLAPORTA –  L’esperienza biodinamica Biogold: individualità agricola in divenire
ore 12:00 CRISTIANO GAZZOLA –  La scuola dei maestri contadini
ore 12.30 CARLOTTA IARRAPINO –La bioagricoltura è sociale: esempi concreti in Toscana

ore 13:30 Pranzo

ore 14:45 REMIGIO CENZATO – Introduzione
ore 15:00 BERND RUF – Quando accade l’indicibile! Perché il trauma non può essere compreso senza la dimensione spirituale (I parte)

ore 16:00 Merenda

17:00 BERND RUF – Quando accade l’indicibile! Perché il trauma non può essere compreso senza la dimensione spirituale (II parte)
18:30 EMANUELA PORTALUPI E CARLO TRIARICO – Conclusioni e prospettive future

19:30 Termine del corso

Per iscriversi compilare il modulo online QUI

I relatori in breve:

Bernd Ruf
Fondatore dell’associazione internazionale Freunde der Erziehungskunst Rudolf Steiners, con sede a Karlsruhe e opera con il patrocinio dell’Unesco con interventi pedagogici in emergenza in tutto il mondo. Ha avviato quest’anno la prima formazione italiana in Pedagogia d’emergenza.

Lucio Cavazzoni
Apicoltore. Presidente Biodistretto Bolognese. Co-fondatore di Conapi. Cofondatore di Cooperativas Sin Fronteras – Bribri, Costa Rica e di Libera Terra-Mediterraneo Corleone, (PA). Già amministratore delegato poi presidente di Alce Nero. Fa parte di Goodland, impresa dedicata alle aree agricole più difficili.

Remigio Cenzato
Medico chirurgo, Psicoterapeuta ad indirizzo transazionale, formazione in Medicina Antroposofica, in Pedagogia Clinica, Pedagogia Curativa e Socioterapia, Psicomotricità funzionale, Counsellor trainer; presidente del “Gruppo di Studio e Ricerca Medico Pedagogica“, responsabile del centro diurno di Socioterapia “La Cometa”.

Cristiano Gazzola
Maestro Waldorf, agricoltore. Fondatore dell’azienda agricola La Corte dei Mestieri e della relativa Comunità di Supporto Agricolo a Vicenza. Referente della Sezione Orticoltura dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica

Giovanni Goldoni ed Elena Dallaporta
Agricoltori e allevatori di vacche razza reggiana e produttori di Parmigiano Reggiano biodinamico. Sono stati i primi in Italia.

Luca Mingarelli
Psicologo, imprenditore sociale, ideatore e direttore delle prime comunità terapeutiche per adolescenti del privato sociale accreditate, Presidente di Fondazione Rosa dei Venti onlus.

Jean-Pierre Maurer
Fotografo freelance con un lungo curriculum di prestigiose collabo-razioni internazionali di foto in campo pubblicitario e artistico.

Emanuela Portalupi
Medico chirurgo, oncologia medica, medicina antroposofica e agopuntura. Presidente “ARESMA – Associazione di ricerche e studi per la medicina antroposofica”. Membro del Research Council della Sezione di Medicina del Goetheanum

Stefano Pederiva
Laureato in farmacia, ha collaborato per alcuni anni con la sezione di matematica e astronomia del Goetheanum e con i laboratori Weleda. Già responsabile per 40 anni della distribuzione dei farmaci antroposofici in Italia. docente nei seminari di formazione sia pedagogica che medico scientifica.

Carlo Triarico
Storico della Scienza, formatore. Ha fondato l’Istituto di Formazione APAB, Firenze. Già vicepresidente Federbio, già consigliere di Demeter Italia e del BFDI. Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.


Informazioni per partecipare

Quota d’iscrizione: € 130 iscrivendosi entro il 31 dicembre 2024  oppure € 160 se ci si iscrive dal 1° gennaio 2025 in poi. La quota comprende la partecipazione al corso e 3 coffee break.
Il pranzo del 25 e la cena del 26 sono prenotabili al ristorante della Cascina Selva al costo di 30 euro ciascuno. Ogni partecipante prenoterà chiamando direttamente l’azienda al n. 392 3434416

Per iscriversi compilare il modulo online QUI

Si può pagare in 3 modi:
1) Bonifico bancario su IBAN IT16T0623001631000001585775 intestato ad Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e compilando il modulo online di cui sopra con causale: Iscrizione Corso Antroposofia 2025
2) Pagando con Paypal inquadrando il codice QR qui sotto col cellulare

3) Pagando con Satispay inquadrando col cellulare il codice qui sotto:


Come arrivare alla Cascina Selva

Qui sotto la mappa di Google con cui potrete impostare il vostro navigatore e calcolare tempi e strade per arrivare alla Cascina.  I recapiti dell’azienda sono i seguenti:
Cascina Selva
20080 Ozzero (MI)

Tel: 392 3434416
Email:
info@cascinaselva.it
Email ristorante: ristorante@cascinaselva.it

Per dormire: Cascina Poscallone – (qui il sito)

Via Poscallone, snc, 20081 Abbiategrasso (MI) – Cellulare: 347 52 26 101 – Peppe Galuffo

La Cascina Poscallone è accessibile in auto o in moto da uno sterrato di circa 900 mt, che parte da Viale Giotto (Abbiategrasso), all’altezza di Via Crivellino, ad Abbiategrasso.

L’ingresso allo sterrato è segnalato da cartelli stradali.

Da MALPENSA: nessuna autostrada necessaria, seguire le indicazioni per la strada regionale per  NOVARA, poi sempre dritto: passare oltre Busto Arsizio fino ad arrivare a Magenta, da Magenta iniziano le indicazioni per Abbiategrasso.

DA LINATE: seguire le indicazioni per la tangenziale ovest, uscire a Cusago e seguire le indicazioni per Abbiategrasso.

DA MILANO: direttamente da Bisceglie (MM1) proseguire verso ovest seguendo le indicazioni per Cisliano prima e poi Abbiategrasso.

Da CASSINETTA DI LUGAGNANO consigliamo il percorso a piedi o in bici: percorrere il viottolo che passa di fronte al cimitero e si inoltra nei campi, è chiamato Via Pace e sbuca direttamente davanti alla cascina. (NB Chi lo percorre lo fa assumendosene il rischio, l’azienda non è responsabile della manutenzione del sentiero)

Per dormire: Hotel Morimondo- Corte dei Cistercensi – (qui il sito)

Corte dei cistercensi, 6
20081 Morimondo – (MI)  – Tel: 02 9460 9067

Cerca

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi