59 ricercatori e docenti a difesa della libertà di scienza

Uomo_Vitruviano

Una lettera aperta di 53 ricercatori e docenti universitari è stata inviata due giorni fa al Rettore del Politecnico di Milano che ospita il 35° convegno internazionale di agricoltura biodinamica, a difesa della libertà di scienza contro gli attacchi scomposti e antiscientifici, illiberali e ideologici oltre che menzogneri e fuorvianti, della senatrice Elena Cattaneo, e dei vari Fedez, Mariani e compagnia. Sullo stile di Dario Bressanini spesso con contenuti-fotocopia così come avvenne per i convegni precedenti a Milano alla Bocconi.

Riportiamo qui questa risposta di ben altro spessore espressa nella lettera aperta.

LETTERA APERTA SULLA LIBERTÁ DELLA SCIENZA
Quest’anno, dal 15 al 17 novembre, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha promosso il 35° congresso dedicato a “Innovazione e ricerca, alleanze per l’agroecologia” presso il Politecnico di Milano, sotto il patrocinio, tra gli altri, dello stesso Politecnico, del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Si tratta di un congresso cui partecipano rappresentanti di centinaia di aziende e, come relatori del settore agrario, anche docenti di università italiane, ricercatori di centri di ricerca italiani e stranieri oltre al vicepresidente della commissione ambiente del Parlamento europeo, Paolo de Castro (pure lui accademico) e una serie di rilevanti personalità.
A seguito della pubblicazione dell’evento, un gruppo di docenti dell’Università di Milano ha diffuso una lettera indirizzata al Rettore del Politecnico, al Sindaco e ad altri, con considerazioni pesanti contro l’agricoltura biodinamica e sollecitandoli a non portare i saluti all’apertura del congresso, in modo da non avallare con la loro presenza i contenuti dell’evento.
L’invito a intervenire al convegno, successivamente inoltrato ai firmatari della lettera da parte dell’Associazione per Agricoltura Biodinamica, è stato rifiutato.
Negli ambienti accademici sono state diffuse altre lettere, anche di non esperti nei settori scientifici in oggetto [ndr: Elena Cattaneo] , nelle quali si evita accuratamente di prendere in considerazione i risultati delle numerose sperimentazioni disponibili, mentre ci si attacca a frasi di testi di altri tempi, accomunando così la biodinamica a posizioni antiscientifiche, come quelle dei No-vax.
Premesso che nessuno di noi fa parte dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e non ci interessa, in questo caso, entrare nel merito dei risvolti filosofici di questa associazione, dissentiamo profondamente da questo comportamento anzitutto perché denigra associazioni di agricoltori il cui modello di agricoltura, sensibile ai temi della salute e della sostenibilità, è comunque una realtà diffusa e riconosciuta istituzionalmente; in secondo luogo perché è scorretto nei confronti di quei colleghi, ottimi ricercatori italiani e stranieri anche di fama internazionale, competenti in materia, che senza pregiudizi hanno condotto ricerche sull’agricoltura biodinamica e biologica e pubblicato i risultati su riviste internazionali, anche di altissimo impatto (PLOS ONE, Nature).
Chiunque abbia partecipato a congressi scientifici di qualsiasi disciplina sa che in essi vengono a volte presentate relazioni in disaccordo tra loro, che sollevano accesi dibattiti e discussioni; solo ricerche successive potranno stabilire quale sia la tesi corretta. Il compito della comunità scientifica è comunicare, dialogare, non disdegnare la pratica del dubbio, far circolare le idee e metterle alla prova con mente aperta e senza pregiudizi.
L’approccio scientifico non sta nella scelta dell’oggetto, ma nel metodo che viene utilizzato. Il vero atteggiamento antiscientifico è semmai il dogmatismo di chi non vuole occuparsi di argomenti che ha personalmente condannato a priori come “ridicoli”.
La comunità scientifica spesso lamenta il fatto di godere di scarso credito da parte della società civile. A nostro avviso questi comportamenti possono solo peggiorare la situazione, anche perché l’agricoltura biologica, in tutte le sue manifestazioni, continua a crescere con un ritmo inimmaginabile solo pochi anni fa e rappresenta uno dei pochi settori di successo del sistema agroalimentare italiano, così come aumenta il numero di uomini e donne di scienza interessati a studiarne meccanismi, processi e effetti sulla produzione e sull’ambiente.
Oggi l’agricoltura, (integrata, di precisione, conservativa, biologica, biodinamica, agroecologica) ha il gravoso compito di nutrire il pianeta, di erogare servizi ecosistemici ed essere nello stesso tempo economicamente, ambientalmente e socialmente sostenibile. Il ruolo del mondo della ricerca è di fornire il supporto scientifico a questo importante percorso, senza sposare acriticamente posizioni di parte.

1. Claudia Sorlini professore emerito di Microbiologia Agraria, già preside della Facoltà di Agraria, Università di Milano
2. Luciana Angelini, professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa
3. Stella Agostini, assistant professor, Department of Environmental Science and Policy, Università di Milano
4. Giuseppe Barbera, Professore Ordinario di Colture Arboree,Università di Palermo
5. Filippo Barbera, Professore associato di sociologia economica, Università di Torino
6. Paolo Bàrberi, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee e Vice- Presidente di Agroecology Europe, già presidente della European Weed Research Society, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
7. Ettore Barone, Ordinario di Arboricoltura Generale Rappresentante dei professori ordinari e Vice Presidente Senato Accademico, Università di Palermo
8. Stefano Benedettelli professore associato di Genetica agraria, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente, Università degli studi di Firenze
9. Giulia Bianchi, CREA-IT, Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
10. Marcello Biocca, ricercatore, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
11. Marco Scortichini, Dirigente di ricerca Crea- OFA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Caserta.
12. Francesco Sottile, professore associato di Biodiversità e qualità delle colture agrarie e di Coltivazioni arboree presso l’Università di Palermo, componente del Comitato Esecutivo di Slow Food Italia, Technical Advisor della Fondazione per la Biodiversità Onlus.
13. Andrea Squartini, professore associato di Ecologia Microbica, Università di Padova
14. Fabio Tittarelli, ricercatore CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
15. Alessandra Trinchera, ricercatrice CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (Roma)
16. Concetta Vazzana, già professore di Agronomia e coltivazioni erbacee, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente, Università di Firenze
17. Raffaele Zanoli, professore di Food Marketing & Management; World Board, ISOFAR (International Society of Organic Agriculture Research), Presidente, Gruppo di Ricerca sull’Agricoltura Biologica (GRAB-IT). Dip.Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche.
18. Massimo Blonda, Ricercatore III Istituto di ricerca sulle acque-CNR Bari.
19. Stefano Bocchi professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, coordinatore del Centro di Ricerca GAIA 2050, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano.
20. Maurizio Borin, professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Direttore del Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, Universita’ di Padova
21. Sara Borin, professore ordinario di Microbiologia Agraria,Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences, Università degli Studi di Milano
22. Gianluca Brunori, professore ordinario di politica alimentare Università degli Studi di Pisa
23. Giovanni Burgio professore associato,Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
24. Stefano Canali, primo ricercatore, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. Presidente RIRAB (Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica). World Board, ISOFAR(International Society of Organic Agriculture Research)
25. Gabriele Campanelli, Ricercatore CREA Orticoltura e Florovivaismo
26. Enio Campiglia, professore di Coltivazioni Erbacee e di Qualità e Certificazione dei Processi e delle Produzioni Vegetali, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), Università della Tuscia.
27. Tiziana M.P. Cattaneo – Dirigente di ricerca Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA, Milano
28. Salvatore Ceccarelli, Honorary Fellow of Bioversity International
29. Corrado Ciaccia – Ricercatore Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente
30. Ambrogio Costanzo, PhD, Principal Researcher, programme leader: Plant Breeding for Crop Resilience Soils and Cropping Systems, The Organic Research Centre, Elm Farm, Hamstead Marshall, Newbury, RG20 0HR, United Kingdom
31. Francesco Danuso, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee, Università di Udine
32. Mariangela Diacono, Ricercatrice III livello, CREA-AA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, di Bari
33. Giovanni Dinelli, professore Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro- alimentari, Università di Bologna
34. Massimo Fagnano, professore di Agronomia e coltivazioni erbacee, Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II
35. Andrea Galli, professore ordinario di Costruzioni rurali e territorio agroforestale, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. Presidente Centro interdipartimentale di ricerca e servizio sul paesaggio, Università Politecnica delle Marche
36. Elena Gagliasso, professore Associato di filosofia della scienza e filosofia e scienze del vivente. Dipartimento di Filosofia, Sapienza Univ di Roma.Direttrice Centro Interuniversitario Resviva.
37. Manuela Giovannetti, professore ordinario di Microbiologia Agraria, già preside della Facoltà di Agraria e Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute”, Università di Pisa
38. Silvio Greco, dirigente di ricerca Istituto Nazionale di Biologia Ecologica e Biotecnologie Marine “Anton Dohrn”, Roma; docente di Controllo delle produzioni agroalimentari presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN)
39. Roberto Lo Scalzo, Ricercatore, CREA-IT Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari
40. Roberto Mancinelli, Professore di Ecologia Agraria, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
41. Stefano Masini, professore associato di Diritto agrario dell’Università di Roma Tor Vergata e condirettore della rivista Diritto Agroalimentare.
42. Paola Migliorini, ricercatore in Agronomy and Crop Production, presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN).
43. Camilla Moonen Assistant professor in Agronomy and Field Crops presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
44. Massimo Monteleone, professore associato di Agronomia e coltivazioni erbacee Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente, Università di Foggia
45. Francesco Montemurro, dirigente di Ricerca, CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
46. Gabriella Morini, ricercatrice, Taste & Food Sciences, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
47. Luigi Morra, tecnologo, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)-Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture industriali, laboratorio di Caserta
48. Valeria Negri professoressa associata fi Genetica agraria, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Unità di Ricerca Genetica Agraria e Biotecnologie Genetiche Università degli Studi di Perugia
49. Gaio Cesare Pacini, professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università di Firenze.
50. Ruggero Petacchi, ricercatore di entomologia agraria alla Scuola Sant’Anna di Pisa, Istituto Scienze della Vita
51. Giancarlo Roccuzzo – Researcher Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Citrus and Tree Fruit (CREA OFA)
52. Fabio Maria Santucci, professore associato di Economia e Estimo Rurale, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Delegato del Rettore per la Cooperazione Internazionale,Università di Perugia
53. Cristiana Sbrana, Ricercatrice CNR-IBBA UOS Pisa
54. Marco Scortichini, Dirigente di ricerca Crea-OFA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Caserta.
55. Francesco Sottile, professore associato di Biodiversità e qualità delle colture agrarie e di Coltivazioni arboree presso l’Università di Palermo, componente del Comitato Esecutivo di Slow Food Italia, Technical Advisor della Fondazione per la Biodiversità Onlus.
56. Andrea Squartini, professore associato di Ecologia Microbica, Università di Padova
Fabio Tittarelli, ricercatore CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
57. Alessandra Trinchera, ricercatrice CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (Roma)
58. Concetta Vazzana, già professore di Agronomia e coltivazioni erbacee, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente, Università di Firenze
59. Raffaele Zanoli, professore di Food Marketing & Management; World Board, ISOFAR (International Society of Organic Agriculture Research), Presidente, Gruppo di Ricerca sull’Agricoltura Biologica (GRAB-IT). Dip.Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche.

Qui la lettera originale

Cerca

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi