Nuovo Corso per Tecnico dello sviluppo dell’impresa agricola biologica e biodinamica a Firenze
Aperte le iscrizioni al corso per Tecnico dello sviluppo dell’impresa agricola biologica e biodinamica
(Tecnico dello sviluppo di coltivazioni, allevamenti e attività d’impresa agricola, analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppo).
Offriamo un nuovo corso in tema di agricoltura biologica e biodinamica orientato alla gestione e sviluppo dell’impresa agricola.
Scarica qui il Bando approvato
Scarica qui il Programma del Corso
Scarica qui la domanda di adesione al corso
Bando approvato dalla Regione Toscana con decreto n. 7981 del 29/07/2016 – Graduatoria approvata con decreto n. 9150 del 31/05/2017
Progetto finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo
Agenzia formativa: C.A.I.C.T. srl – codice accreditamento FI 0200
In collaborazione con:
APAB ( Cod.FI0505)–HEIMAT (Cod.GR0359) – COESO (Cod.FI0475)- IDI Informatica (Cod.FI0445)- CHIANTIFORM (Cod.FI0437) – Università di Siena (Cod.SI0559) – Az. Agricola AGRISPES – Az Agricola Poggio Pereta, Soc. Agr F.lli Simoni – IIS Giotto Ulivi (Cod.FI0638) – Ist. Tecnico Prof. Agrario Firenze (Cod.FI0878)
Il corso è con frequenza obbligatoria ed è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Titolo del corso/attività: Tecnico dello sviluppo di coltivazioni, allevamenti e attività d’impresa agricola, analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppo
Tipo di attività: qualifica professionale
Figura/Profilo professionale del repertorio regionale: Tecnico dello sviluppo di coltivazioni, allevamenti e attività d’ impresa agricola, analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppo (figura 128)
AREA DI ATTIVITÀ/UC del repertorio regionale della figure:
– Analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppo: UC 1492
– Erogazione consulenza tecnica: UC 258
– Progettazione aziendale e interaziendale: UC 312
Descrizione degli obiettivi formativi e di competenza (con i possibili sbocchi occupazionali):
L’obiettivo del progetto di formazione per Tecnico dello sviluppo di coltivazione e allevamenti in impresa agricola, in quanto figura necessaria al sistema, è quello di offrire la possibilità ai discenti in difficoltà di formarsi e fare esperienze pratiche di stage in contesti professionali operanti in aziende agricole. Le opportunità lavorative possono riguardare la consulenza alla singola impresa, ma l’attuale evoluzione della politica agricola disegna interessanti opportunità per la fornitura di assistenza tecnica e per favorire attività di sviluppo dell’agricoltura in chiave di multifunzionalità della stessa.
La figura professionale si inquadra sia come dipendente sia come lavoratore autonomo. In ogni caso opera sotto la direzione del responsabile dell’impresa o del responsabile delle attività produttive e di sviluppo. Il rapporto può essere presso imprese – singole o associate – consorzi, enti, associazioni, organismi – privati o pubblici – in campo agricolo, sia nell’area produttiva sia nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento della stessa.
Contenuti didattici:
– Progettazione produzioni nell’impresa agricola 60 ore
– Metodologie di produzione e sviluppo aziendale – normative vigenti 60 ore
– Verifiche e monitoraggio della gestione di azienda agricola 30 ore
– Normative ed Enti di riferimento 40 ore
– Attività di consulenza 60 ore
– Comunicazione e divulgazione 30 ore
– Certificazioni per l’impresa agricola 60 ore
– Progettazione e pianificazione di impresa agricola 50 ore
– Stage 180 ore
Durata: Totale: 600 ore di cui:
– Formazione in aula, accompagnamento, laboratorio: 420 ore;
– Stage: 180 ore
Periodo di svolgimento: Da fine aprile 2018 a fine novembre 2018 (prevista pausa estiva)
Calendario settimanale: Dal lunedì al giovedì dalle ore 13:30 alle ore 18:30
Sede di svolgimento: aula e parte del laboratorio :APAB, Borgo Santa Croce, 6 – Firenze esercitazioni pratiche: aziende agricole
Numero di partecipanti previsto: 12 partecipanti
Requisiti di accesso dei partecipanti: Inattivi, inoccupati, disoccupati. Soggetti in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. Conoscenze informatiche di base. Competenze linguistiche di base (italiano livello A2 per i cittadini stranieri)
Eventuale modalità di riconoscimento crediti ingresso: Riguardo alla possibile eterogeneità delle conoscenze e competenze pregresse dei destinatari è previsto il riconoscimento di crediti in entrata dietro richiesta del partecipante, formalizzata all’atto dell’iscrizione al corso. Non saranno tenute in considerazione richieste di crediti successive all’atto di presentazione della domanda di partecipazione al corso né richieste inerenti a conoscenze e/o competenze non certificate. Il riconoscimento dei crediti sarà:
a) effettuato dalla Commissione di selezione/esame in sede di valutazione di ammissibilità delle domande di iscrizione;
b) svolto attraverso analisi dettagliata delle conoscenze e delle competenze certificate in relazione ai contenuti ed agli obiettivi specifici dell’azione formativa;
c) riconoscibile solo se riferito ai contenuti complessivi di uno o più moduli didattici previsti dall’azione formativa.
Verifiche e certificazione finali: Qualifica professionale di Tecnico dello sviluppo di coltivazioni, allevamenti e attività d’impresa agricola, analisi e monitoraggio delle produzioni e dello sviluppo per coloro che hanno rispettato il limite massimo di assenze consentito dalla norma vigente ed a seguito del superamento dell’esame finale.
Modalità di iscrizione: Le domande di iscrizione, debitamente compilate e redatte su modulo scaricabile dal sito della Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/documents/16101/14327325/Domanda+di+iscrizione.pdf/de2cb234-2bcc-4955-979e-bff98ab7d660) dovranno essere presentate, entro la data di scadenza (06/04/2018), presso l’agenzia formativa C.A.I.C.T. srl, viale Fratelli Rosselli n.20, 50123 (FI) nelle seguenti modalità:
– personalmente (dal lunedì al giovedì in orario 8.30 – 13.00 e al venerdì in orario 8.30 – 14.00)
– via posta (non fa fede il timbro postale)
– via fax (055 3246612)
– via e-mail (caict.formazione.toscana@coldiretti.it)
Periodo di iscrizione al corso: Le iscrizioni sono aperte a partire dalle ore 8:00 del 27/02/2018 e si chiuderanno alle ore 12:00 del 06/04/2018
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione: Documento d’identità, Documentazione comprovante il titolo di studio, Curriculum vitae
Modalità di selezione degli iscritti: Nel caso in cui le iscrizioni superino il numero di posti disponibili la selezione si svolgerà il giorno 16/04/2018 presso la sede di APAB (Borgo S. Croce n.6 Firenze) con inizio alle ore 9:30, effettuata sulla base dei seguenti criteri:
– analisi del Curriculum Vitae
– test attitudinale
– colloquio individuale motivazionale
Il livello A2 della lingua italiana dei cittadini stranieri verrà valutato tramite apposito test
Informazioni:
C.A.I.C.T. srl, viale Fratelli Rosselli n.20, 50123 (FI) tel. 055 32357213, fax 055 3246612, email caict.formazione.toscana@coldiretti.it
APAB , Borgo S. Croce n.6, 50122 (FI) tel. 055 488017, email info@apab.it
Referenti: Anna Regina (APAB) , Olivia Fossi (C.A.I.C.T.)
N.B. = I dati relativi all’organizzazione del Corso possono subire variazioni.
PROGRAMMA DIDATTICO
UF 1 Progettazione produzioni nell’impresa agricola
Fatta la necessaria introduzione conoscitiva sulle differenze tra i diversi metodi agricoli, la UF affronterà le tematiche tecniche per l’elaborazione del progetto produttivo di impresa agricola (sia esso biologico che biodinamico o altro) partendo dal presupposto che il METODO AGRICOLO è anzitutto una scelta di fondo che coinvolge interamente l’azienda e come tale va compresa e valutata come elemento qualificante di un progetto imprenditoriale e come impegno che riguarda tutti e richiede un ripensamento dell’intera attività agricola.
I contenuti specifici sono:
– Introduzione all’agricoltura, cenni storici e concetti fondamentali
– Introduzione all’agricoltura Biologica e biodinamica
– La terminologia di base e il quadro di riferimento ecologico del metodo agricolo (agricoltura convenzionale, biologica, integrata, biodinamica)
– Metodo di produzione e progetto imprenditoriale – dovrà essere sviluppata la capacità di rivolgere il progetto all’imprenditore e agli operai agricoli formulando un piano adeguato, e che sappia comunicare gli obbiettivi.
– L’organismo agricolo e l’individualità
– Diversità di gestione tra parti aziendali, sistema, organismo e individualità agricola
– Conversione di metodi di produzione diversi all’agricoltura biodinamica
– Requisiti, normative, disciplinari – quadro generale delle informazioni necessarie per fare una scelta consapevole del metodo agricolo da adottare in azienda
– La gestione dell’azienda (convenzionale, biologica, integrata, biodinamica).
– Saper monitorare e proporre correttivi.
– L’arte di comporre insieme le pratiche del metodo di produzione scelto
– Il calendario delle lavorazioni
Durata: 60 h
UF 2 Metodologie di produzione e sviluppo aziendale – normative vigente
La qualità aziendale:
– Aspetti tecnici di valutazione della qualità aziendale
– I parametri di base per la qualità dei suoli agricoli per il controllo degli obbiettivi colturali
La qualità dell’azienda biologica e biodinamica
– la qualità del terreno:
– Valutazione della qualità del terreno in base a indicatori di riferimento che terranno presente anche il disciplinare Demeter.
Le tecniche agricole biologiche e biodinamiche:
– Ripresa dei fondamenti concettuali e della terminologia
– L’azienda agricola nel contesto ambientale
– L’approccio biologico e biodinamico verso il vivente
– Elementi di comparazione fra i metodi agricoli in particolare le produzioni dell’azienda convenzionale, biologica, integrata, biodinamica per fare le scelte produttive più adatte alle condizioni gestionali e tecnico-strutturali dell’impresa
– Introduzione ai testi fondamentali di agricoltura biodinamica
– Agronomia – agrologia biodinamica, mezzi tecnici, la gestione dell’anno agricolo rispetto al progetto generale
– I preparati in agricoltura per le diverse tipologie di metodo produttivo
– I preparati biodinamici da spruzzo
– Fertilità e compostaggio, i preparati biodinamici da cumulo
– Le produzioni in aziende agricole – le tecniche adeguate
– La produzione dell’azienda biodinamica – le tecniche adeguate, la gestione dei sovesci e dei preparati biodinamici
– Tutti gli aspetti trattati nella formazione sulle tecniche agricole saranno messi in relazione alle normative a cui l’azienda si deve attenere a livello comunitario anche per sviluppare una maggiore competitività.
Un ulteriore approfondimento sarà dedicato alle certificazioni e ai disciplinari:
– Le tecniche di conduzione di aziende agricole
– Le tecniche di conduzione biodinamica secondo i diversi approcci
– Analisi e ricerche, il marchio, i disciplinari, i sistemi di qualità, articolazione sociale, economia
– Lo sviluppo dell’azienda in base alle normative vigenti
– Approfondimento sulle normative nazionali e comunitarie
– Il disciplinare Demeter vigente in Italia, come raggiungere la qualità Demeter
Durata: 60 h
UF 3 Verifiche e monitoraggio della gestione di azienda agricola
Verifica e monitoraggio della gestione aziendale:
– Percezione e processi nella decisione (metodo della percezione per la vita pratica).
– Metodi di rilevazione delle condizioni di gestione
– L’osservazione e la rilevazione dei dati.
– Parametri e indicatori di monitoraggio.
– Tecniche di verifica.
– Come valutare lo sviluppo dell’azienda biodinamica, la sua capacità di crescere, la sua evoluzione tecnica e produttiva – proposte di accertamento.
– Approfondimento tecnico-pratico sul processo di monitoraggio dell’azienda agricola biodinamica attraverso casi di studio aziendali ed esercitazioni individuali e/o collettive.
Durata: 30 h
UF 4 Normative ed Enti di riferimento
L’unità formativa si colloca all’inizio della parte di percorso volta allo sviluppo delle competenze tecnico
professionali dei discenti ed è finalizzata a fornite le competenze basi in termini di sicurezza.
I contenuti specifici sono:
– Le normative principali dell’agricoltura
– Il sistema di controllo europeo e nazionale
– Gli enti di riferimento
– I disciplinari vigenti in Italia : gli adempimenti a carico degli OdC e degli operatori
– I disciplinari e gli standard privati riconosciuti
– La terminologia di base e il quadro di riferimento ecologico dell’agricoltura biologica biodinamica
– Metodo di produzione e progetto imprenditoriale – dovrà essere sviluppata la capacità di rivolgere il progetto all’imprenditore e agli operai agricoli formulando un piano adeguato, e che sappia comunicare gli obiettivi
– Requisiti, normative, disciplinari – quadro generale delle informazioni necessarie per fare una scelta consapevole del metodo agricolo da adottare in azienda
– Lo sviluppo dell’azienda in base alle normative vigenti
– Approfondimento sulle normative nazionali e comunitarie
– Il disciplinare Demeter vigente in Italia
– Come raggiungere la qualità Demeter
Durata: 40 h
UF 5 Attività di consulenza
I contenuti formativi sono:
– Aspetti tecnici di valutazione della qualità aziendale in agricoltura
– I parametri di base per la qualità dei suoli agricoli per il controllo degli obbiettivi colturali
– Introduzione ai testi fondamentali di agricoltura biologica e biodinamica
– Le tecniche di conduzione biodinamica secondo i diversi approcci
– Analisi e ricerche, il marchio, i disciplinari, i sistemi di qualità, triarticolazione sociale, economia
– Gestione dell’organismo agricolo
– Individualità agricola
– Principi e metodi di pedagogia steineriana
– Elementi di informatica legati alla gestione aziendale in agricoltura
– Come valutare lo sviluppo dell’azienda biodinamica, la sua capacità di crescere, la sua evoluzione tecnica e produttiva – proposte di accertamento.
– Percezione e processi nella decisione (metodo della percezione per la vita pratica).
– Metodi di rilevazione delle condizioni di gestione
– L’osservazione e la rilevazione dei dati.
– Parametri e indicatori di monitoraggio.
– Tecniche di verifica.
– Diversità di gestione tra parti aziendali, sistema, organismo e individualità agricola
– La gestione dell’azienda biologica biodinamica.
– Saper monitorare e proporre correttivi.
– Tecniche di problem solving
Durata: 60 h
UF 6 Comunicazione e divulgazione
L’unità formativa mira a sviluppare le tecniche di comunicazione su base pedagogica per una buona divulgazione dei metodi di produzione in agricoltura con particolare declinazione del metodo biologico e biodinamico.
In contenuti affrontati sono:
– Lineamenti storico- epistemologici della pedagogia Steineriana
– Elementi di comunicazione
– Tecniche di relazione
– Tecniche di comunicazione efficace
– Il ruolo dei nuovi strumenti di comunicazione web 3.0
– Impostazione di un progetto di divulgazione (best practice)
Durata: 30 h
UF 7 Certificazioni per l’impresa agricola
Il corso offre agli operatori del settore agricolo un percorso formativo a forte caratterizzazione pratica ed esperienziale per conoscere l’agricoltura nei diversi metodi di produzione e con un particolare declinazione sul metodo biologico e biodinamico nei suoi aspetti operativi codificati seguendo passo per passo il percorso che l’impresa deve affrontare per ottenere la certificazione.
I contenuti specifici sono:
– L’agricoltura biologica e biodinamica: storia, principi e metodi di produzione. I disciplinari biologici e biodinamici e la certificazione delle produzioni
– L’opzione biologica – mercati di riferimento, obiettivi imprenditoriali e valorizzazione del territorio
– L’analisi del contesto economico, sociale e ambientale del territorio di localizzazione dell’impresa
– La definizione degli obiettivi e delle strategie
– Produzione biologica e posizionamento sul mercato dei prodotti agricoli
– Le modalità di controllo
– Responsabilità dei soggetti del sistema di controllo.
– Gestione delle verifiche ispettive e dei casi di non conformità ed emergenza sui mercati.
– Principi base della certificazione di prodotto, processo e servizio applicata al settore agroalimentare.
– Norma EN 45011 e relativo sistema di accreditamento.
– Le certificazioni di prodotto applicate ai diversi settori della sostenibilità
Durata: 60 h
UF 8 Progettazione e pianificazione di impresa agricola
I contenuti specifici sono:
– Criteri di progettazione dell’impresa agricola (convenzionale – biologica – integrata – biodinamica)
– Criteri di progettazione della conversione biologica dell’impresa agricola
– Le certificazioni e in particolare la certificazione biologica
– La pianificazione operativa dei passi per ottenere la certificazione
– -Il mantenimento della certificazione
Durata: 50 h